Ater e l'Ambiente
Le dimensioni del patrimonio gestito e la natura delle attività istituzionali hanno indotto Ater a valutare con sempre maggior attenzione l’impatto delle proprie azioni sul tessuto urbano e sull’ambiente.
Edilizia, produzione di rifiuti speciali, consumi sono i principali fattori che determinano effetti ambientali diretti e nei cui confronti è stato avviato un concreto controllo per la salvaguardia dello stesso.
In campo edilizio, l’impiego delle fonti energetiche alternative e delle tecniche dell’edilizia bio sostenibile, il ricorso a soluzioni tecnologiche finalizzate all’efficienza energetica e alla riduzione dei consumi, la predilezione del recupero alle nuove costruzioni sono le strategie attuate dall’Azienda, sempre aperta a nuove soluzioni e modalità operative.
La riduzione dei consumi energetici e di acqua si realizza anche con un piano di sensibilizzazione: tramite i propri canali di comunicazione, Ater informa l’utenza sulle modalità per il contenimento dei consumi; inoltre partecipa a campagne informative di più ampio respiro.
Anche per quanto riguarda i rifiuti (sia quelli che derivano dalle attività istituzionali che quelli prodotti – in determinati casi - dall’utenza), l’Azienda si è attivata avviando un piano di recupero e smaltimento.
In tal senso Ater Trieste aderisce ad una serie di iniziative volte alla diffusione della cultura del risparmio energetico quali:
- Progetto FIESTA Families Intelligent Energy Saving Targeted Action (2014-2017)
- Progetto ECO COURTS Cortili Ecologici
- PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile
Energie rinnovabili, mobilità sostenibile, gestione dei rifiuti ed educazione al risparmio energetico sono al centro del progetto ENERGY CARE finanziato nell'ambito Programma INTERREG VA Italia- Slovenia 2014-2020.